• ita
  • fra
  • eng

Antenna sat, in banda X - Ku

Antenna sat, in banda X - Ku

ESIGENZA
Le attuali esigenze connesse allo scambio di informazioni (dati, voce, video) tra zone nelle quali non sono disponibili servizi di comunicazione affidabili ed adeguati, richiedono sempre più spesso il ricorso a collegamenti per mezzo di satelliti. Tenuto conto che in un gran numero di occasioni tali necessità richiedono anche rapidità di installazione dei sistemi e degli apparati tecnologici indispensabili, come ad esempio accade per il soccorso a popolazioni colpite da calamità naturali o per il supporto a operazioni militari, è stato necessario sviluppare un’antenna per collegamenti satellitari di tipo fly-away, in grado di garantire la rapidità di installazione nonché compatibile con i sistemi satellitari attualmente in uso.

QUADRO SITUAZIONE
Le caratteristiche climatiche degli ambienti dove più spesso sono richiesti i collegamenti in parola, le esigenze di rapidità di installazione, le compatibilità necessarie per assicurare l’impiego dell’antenna nei differenti continenti e per le più svariate esigenze, hanno imposto, per la realizzazione, il rispetto dei seguenti criteri guida:
1.dimensioni e pesi adatti a facilitare il trasporto su veicoli e velivoli;
2.montaggio in 15 minuti da parte di un solo operatore;
3.impiego di materiali resistenti e leggeri;
4.semplicità costruttiva per facile manutenzione ed abbattimento dei costi di produzione;
5.applicazione in banda “KU” su satelliti della catena EUTELSAT;
6.compatibilità per funzionamento in banda “X”;
7.capacità di realizzare collegamenti satellitari fino a 2 Mbit/s con discesa su sistemi comunitari .

DESCRIZIONE DELL'ANTENNA
L’antenna satellitare viene assemblata in lega leggera ed è composta da un disco paraboloide, di diametro pari a 180 cm, suddiviso in quattro spicchi, un corpo per il montaggio del disco e le relative regolazioni di brandeggio, tre casse per il trasporto che fungono da basamento per la installazione.

L’innovazione tecnologica consiste nell’aver adottato alcune predisposizioni che ne consentono il montaggio in pochissimi minuti, anche a cura di un solo operatore, pur disponendo di un sistema di antenna in grado di funzionare con satelliti della catena EUTELSAT in banda “KU” e con satelliti di tipo militare, tipicamente funzionanti in banda “X”, rendendo attualmente unico il prodotto nella sua fascia di prezzo.

Le predisposizioni citate includono alcuni particolari:

  • braccio porta illuminatore con contenitore per branching, per Low Noise Amplifier, per i filtri a reiezione di banda e per le transizioni guida – cavo;
  • supporto illuminatore con agganci rapidi;
  • demoltipliche meccaniche per le regolazioni di azimut e zenit;
  • casse di trasporto assemblabili tra loro per costituire il basamento d’antenna per garantire l’appoggio a terra e la eventuale zavorra;
  • supporto per componenti di amplificazione a radiofrequenza;
  • riduzione dei pesi complessivi al di sotto dei 170 Kg;

Photo gallery