In uno scenario di lavoro definitivamente globalizzato, è sempre più necessario un collegamento rapido e completo fra unità locali e sedi centrali o fra le diverse unità distaccate. La comunicazione che si desidera in questi ambiti non è solo “in voce” ma richiede sempre più spesso lo scambio di informazioni a più alto livello ed il coinvolgimento contemporaneo di più professionalità. Su questo si innesta l’esigenza di consultazione e di decisione in real-time tra sedi geograficamente distanti o semplicemente la necessità di formare a distanza squadre di intervento o operatori tecnici.
Per rispondere a tali esigenze deve essere previsto un sistema che, prescindendo quanto più possibile dalle caratteristiche del mezzo trasmissivo, consenta l’instaurarsi di un collegamento audio/video e dati multipunto (multivideoconferenza).
Al sistema è richiesta facilità nell’instaurarsi delle comunicazioni, maneggevolezza e potenza nello scambio dei flussi di dati, sufficienti a fornire la sensazione della “presenza sul posto” dei vari interlocutori, gestibilità delle varie forme di comunicazione possibili.
Il sistema di multivideoconferenza realizzato dalla C.G.T. Elettronica è in grado di mettere in comunicazione segnali audio/video e dati full duplex di una stazione centrale con un determinato numero di stazioni satellite, sfruttando i normali mezzi di comunicazione civili e militari all’interno del territorio nazionale e fuori area.
Il sistema è completamente trasportabile in ogni suo elemento ed adatto (nei pesi e negli ingombri) ad essere agevolmente caricato su mezzi di trasporto sia civili che militari.
Si tratta di un sistema modulare e facilmente scalabile per espansioni future e consente la realizzazione di multivideoconferenze separate con implementazione di gruppi di lavoro ciascuno in multiconferenza.
Garantiamo la piena interoperabilità con quanto già eventualmente in essere presso il cliente.
Più compiutamente il sistema di Videoconferenza garantisce:
• Flessibilità di interfacciamento con apparecchiature sia civili che militari;
• Estrema semplicità di utilizzo nelle configurazioni base ed avanzate;
• Scalabilità nelle condizioni operative e per implementazioni future;
• Gestione di diverse tipologie di segnali quali video PAL, S-Video, XVGA, audio da sorgenti multiple;
• Immunità completa da problemi di clock e bit rate differenti;
• Capacità di rappresentazione grafica ad alta risoluzione;
• Elevatissima qualità video, 25/50 fotogrammi per secondo con bit rate 512kbits/s, con risoluzione 4CIF ovvero 704x576 Pixel (la risoluzione del DVD);
• Completa integrazione con applicativi di uso comune quale ad es. presentazioni in Power Point;
• Possibilità di inserire, sostituire, cambiare disposizione degli utenti visualizzati a schermo anche durante la sessione di videoconferenza
• Elevata affidabilità contro i guasti con elevati MTBF e con ridondanze tali che guasti non coinvolgenti l’intero sistema non inficino la possibilità di effettuare videoconferenza almeno tra qualcuno dei nodi funzionanti
• Tempi brevi di approvvigionamento dei materiali guasti, parti di apparecchiature e sistemi di upgrade;
• Possibilità di collegamento e gestione di sistemi in fibra ottica per trasmissioni codificate e/o a lunga distanza;
• Ergonomia e facilità di allestimento dei sistemi completi