• ita
  • fra
  • eng

Teleview

Teleview

Sistema software in grado di archiviare, catalogare, visualizzare, manipolare e pubblicare file in formato cartografico e dati associati in formato alfanumerico presenti in una banca dati GIS. I moduli che lo costituiscono sono da altamente personalizzabili e scalabili fornendo a chiunque necessiti di un sistema informativo territoriale, uno strumento di supporto alle quotidiane operazioni GIS come la produzione di mappe tramite digitalizzazione di Ortofoto, oppure la produzione e la pubblicazione di progetti cartografici complessi.

I Sistemi Informativi Geografici
I Sistemi Informativi Geografici sono nati dall'esigenza di avere potenti strumenti di raccolta ed elaborazione di informazioni al fine di fornire un maggiore supporto decisionale.

L'obiettivo principale di un sistema informativo è quello di mettere a disposizione dei responsabili di decisioni operative tutti gli strumenti necessari ad effettuare le migliori scelte possibili. Si può quindi definire un sistema informatico come l'insieme delle apparecchiature, procedure, risorse e persone che hanno il compito di raccogliere, organizzare, selezionare ed archiviare i dati cartografici derivati dai rilevamenti al fine di ottimizzare la comprensione del territorio. Un Sistemi Informativo Geografico (GIS), di cui Teleview è un pezzo fondamentale, sono sistemi per la gestione delle informazioni, o dati spaziali; capaci di produrre analisi e rappresentazioni di questi dati spaziali. 

Le Applicazioni
Un semplice esempio di utilizzo del GIS può essere quello di memorizzare le strade su cui sarà possibile calcolare le distanze, i percorsi ottimali, i bacini di utenza, il traffico etc.

Secondo recenti studi, le applicazioni più diffuse del GIS sono la gestione di reti tecnologiche e di pianificazione urbanistica.

Ad esempio le Regioni necessitano di sistemi come Teleview per il monitoraggio ambientale e pianificazione della rete di trasporti. Le Province necessitano di pianificazione e omogeneizzazione degli strumenti urbanistici e pianificazione di reti tecnologiche. I Comuni utilizzano principalmente il GIS per gestione urbanistica (piano regolatore comunale) e per reti tecnologiche. In agricoltura i GIS sono usati per stimare le colture stagionali, pianificare gli interventi di risanamento, ricerche geostatiche. Nella protezione civile i GIS sono usati per studi idrografici, sismici e per la simulazione di eventi catastrofici analizzando le aree abitate interessate al fine di prevedere evacuare le zone a rischio.

Photo gallery